Revisore Degli Enti Locali
IN COLLABORAZIONE CON :
TARANTO dal 1 Marzo al 27 Aprile
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF :
OBBIETTIVI
L’organo di revisione degli enti locali svolge una funzione di controllo di regolarità amministrativa e contabile, oltre che di tipo gestionale, su atti e attività degli enti locali, nelle diverse fasi della vita del controllato, ovvero nei momenti della “programmazione”, della “gestione” e della “rendicontazione”.
Le recenti novità recate dalla “armonizzazione” dei sistemi contabili e di bilancio degli enti locali di cui al D.Lgs. 118/2011 si aggiungono alla riforma dei controlli di cui al D.L. 174/2012 ed alle varie manovre di finanza pubblica, rendendo il compito dell’ organo di revisione sempre più impegnativo e complesso, anche in termini di bagaglio conoscitivo da possedere e di responsabilità da mettere in gioco.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti, in termini pratici ed operativi, i principali strumenti per comprendere e analizzare il sistema della finanza e della contabilità pubblica degli enti locali, onde svolgere le funzioni di controllo attribuite all’organo di revisione con diligenza, indipendenza e competenza professionale, minimizzando l’impatto sulle proprie responsabilità.
Il corso, pur non trascurando le basi teoriche della materia, mira ad approfondire la natura, le funzioni e le responsabilità dell’organo di revisione, “attualizzate” alla luce delle vigenti normative.
Particolare attenzione verrà dedicata alla riforma dei controlli, alla manovra finanziaria 2016 ed alla armonizzazione contabile, seguendo un percorso logico-sistematico di approfondimento dei controlli dei revisori sul bilancio, sulla gestione e sul rendiconto, secondo la nota matrice della “programmazione-gestione-controllo”.
Sandro Spella
Dottore Commercialista, Relatore in materia di revisione degli ee.ll., Presidente della Commissione ee.ll dell’Unione, Presidente UNGDCEC di Pescara